Canali Minisiti ECM

Dal Pascale al centro Majorana di Erice per corsi di formazione

Oncologia Redazione DottNet | 23/07/2018 14:30

Le lezioni riguardano l'implementazione delle strategie traslazionali nelle patologie oncologiche, dalla ricerca alla chirurgia robotica

Il Pascale sbarca a Erice. Nel centro di cultura scientifica Ettore Majorana, l'organizzazione scientifica nota in tutto il mondo, presieduta da Antonino Zichichi, un' equipe di medici dell'Istituto dei tumori di Napoli ha tenuto il primo di una serie di corsi di formazione sull'implementazione delle strategie traslazionali nelle patologie oncologiche, dalla ricerca alla chirurgia robotica.   L'iniziativa, fortemente sostenuta dal direttore generale del Pascale, Attilio Bianchi, e dalla Governance dell'Ente, che ha patrocinato e sponsorizzato l'evento, ha preso il via con un workshop, diretto da Franco Maria Buonaguro e da Maria Lina Tornesello della UOC di Biologia Molecolare ed Oncogenesi Virale dell'INT di Napoli, dedicato alle Human Papillomavirus-related Malignancies .  "La scelta di questa tematica - spiegano i due ricercatori - è dovuta alle numerose novità attualmente in corso di attuazione in questo settore: la trasformazione dello screening delle patologie della cervice uterina da citologico (pap-test) a molecolare, con l'introduzione del test per la ricerca del DNA virale; l'introduzione del vaccino anti-HPV nonavalente da parte della MSD (Merck Sharp & Dome); l'estensione della vaccinazione anti-HPV ai maschi".

pubblicità

Nell'equipe del Pascale anche i chirurghi Stefano Greggi (direttore della Ginecologia dell'Irccs parteopeo) e Franco Ionna (direttore del Dipartimento Maxillo-Facciale), il primo per quanto riguarda più da vicino il tumore della cervice uterina, il secondo per quanto riguarda la chirurgia robotica, tecnica fondamentale in alcuni tumori indotti dal papilloma.  L'obiettivo del workshop, a cui hanno partecipato i presidenti delle principali società scientifiche italiane, è stato quello di analizzare e discutere gli aspetti eziopatogenetici biomolecolari più recenti per lo sviluppo di metodiche innovative più puntuali e funzionali alla diagnosi precoce, caratterizzazione molecolare, valutazione prognostica e responsività terapeutica per una terapia di precisione personalizzata con minori effetti collaterali e riduzione di over-treatment. Questi corsi inaugurati dal Pascale sono mirati, inoltre, all'identificazione di nuovi target terapeutici.

Commenti

I Correlati

"Lo svolgimento dell'attività non deve arrecare pregiudizio al corretto e puntuale svolgimento dei propri compiti convenzionali"

"Onorata della conferma dal ministro, dovrò rinunciare all’Ordine dei Medici"

Aggiornato il simulatore, per la vecchiaia 67 anni fino al 2028

L'Italia ha mostrato un trend favorevole più pronunciato nelle fasce 0-20 anni, con una diminuzione di oltre il 5%, rappresentando il più rapido calo dei tassi di incidenza a livello globale

Ti potrebbero interessare

Oncologi, tra le priorità individuare la corretta stadiazione

Studio cinese, scoperta una relazione di causa-effetto tra le malattie gengivali e il cancro

Una carriera fra Italia e Stati Uniti, che con i suoi studi ha dimostrato il link fra l'interramento illecito dei rifiuti controllato dalla camorra e i tumori in Campania

Schillaci: "Spero che l'Italia diventi la prima nazione Ue ad avere uno screening per il cancro del polmone"

Ultime News

"Lo svolgimento dell'attività non deve arrecare pregiudizio al corretto e puntuale svolgimento dei propri compiti convenzionali"

Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Plos Biology

Il paziente aveva viaggiato nei Caraibi, virus simile a Dengue,Zika

"Onorata della conferma dal ministro, dovrò rinunciare all’Ordine dei Medici"